Page 20 - STORIA_della_PRIVACY
P. 20

Michele Iaselli e Stefano Gorla, “Storia della Privacy”

da semplici segni e le vocali scritte in chiaro funzionano da nulle; nelle ulti-
me lettere il procedimento è applicato anche alle consonanti più frequenti,
che a volte erano cifrate anche con altre lettere alfabetiche.

Nel 1378, dopo lo scisma di Avignone, l’antipapa Clemente VII decise di
unificare i sistemi di cifrature dell’Italia Settentrionale ed affidò tale compi-
to a Gabriele Lavinde; in Vaticano è conservato un suo manuale del 1379.
Molti artisti celavano nelle loro opere messaggi criptati per lasciare una
propria impronta personale o per dar un significato recondito all’opera
(vedasi ad esempio Andrea Mantegna nel suo San Sebastiano, dipinto nel
1460, conservato nel Kunsthistorisches Museum a Vienna).

Anche la magia ha svolto un ruolo predominate con le sue formule magi-
che (diremmo ora parole criptate) ed i suoi riti.
I messaggi amorosi, erano rari, era più facile inviare un fiore od un disegno
data la scarsa capacità di lettura e scrittura dell’epoca ed erano più mes-
saggi per fissare incontri che vere lettere. Caso mai ci si affidava a cantasto-
rie, passa parola o musicisti.

Durante il periodo compreso tra il XIV ed il XVI secolo, le città europee ed
italiane mutarono radicalmente. Se, prima del XV secolo, solo Parigi e Na-
poli potevano essere considerate delle città (con una popolazione di circa
100.000 abitanti), durante il Rinascimento (È stato il Vasari a parlare per
primo di Rinascimento come idea di trovarsi all’inizio di una epoca di rige-
nerazione dell’umanità proprio perché vedeva, all’inizio del XV secolo, una
grande fioritura di vita culturale e di manifestazioni artistico letterarie) , i
maggiori centri europei salirono a dodici, di cui sei erano italiani.

Il grande spostamento di masse dalle campagne alle città, dove commer-
cianti in erba confluivano in cerca di fortuna, portò alla necessità, per i più
facoltosi, di ostentare la propria ricchezza, che si concentrò sempre più
nelle mani di pochi. In questo processo, la casa assunse una funzione fon-

20 ALEERTXS
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25