Page 34 - STORIA_della_PRIVACY
P. 34
Michele Iaselli e Stefano Gorla, “Storia della Privacy”
re pienamente della sicurezza personale, della propria casa, delle proprie
carte e dei propri effetti personali. Il Quarto Emendamento, insomma, tute-
la gli individui da ogni tentativo del Governo di introdursi, senza invito, tra
le mura domestiche dei cittadini, per cercare, analizzare o prendere ogget-
ti personali, a meno che non vi sia un mandato del tribunale o un esplicito
permesso del proprietario. La flessibilità di questo emendamento lo ha
reso adattabile ad ogni cambiamento dovuto a progressi tecnologici che
permettono forme di controllo ben più avanzate di quelle possibili negli
ultimi anni del XVIII secolo.
Anche dal punto di vista normativo bisogna dire che negli Stati Uniti un
ruolo decisivo è stato assunto dallo sviluppo delle tecnologie. Difatti,
quest’ultimo ha consentito l’evoluzione della stampa periodica ed ha pro-
fondamente mutato lo scenario sociale a partire dalla fine del secolo scor-
so, offrendo un nuovo ed invasivo strumento al fine di violare i “sacri luoghi
della vita privata e domestica”. Allo stesso modo, le tecnologie che hanno
portato l’ingresso della società moderna nell’era dell’informazione, pur
permettendo all’uomo una migliore qualità della vita, hanno mostrato
quanto sia facile di renderlo pubblicamente visibile, sottraendo alla sfera
del privato le vicende più intime della sua vita e la sua stessa identità indi-
viduale. Verso la fine degli anni ‘60, ed ancor di più negli anni ‘70, viene
riconosciuta la difficoltà di inquadrare in maniera unitaria la nozione di
privacy così come si era andata costruendo nel sistema legale statunitense,
e viene proposta l’aggettivazione del termine privacy, che viene sempre
più spesso richiamata come informational privacy. Il confronto con le nuo-
ve tecnologie informatiche, usate da pubblica amministrazione ed imprese
per meglio perseguire i propri scopi, di gestione della cosa pubblica la
prima, e di ricerca del profitto le seconde, si intreccia con la particolare
configurazione della società statunitense, dove il modello liberista ha por-
tato alla costituzione di una opinione pubblica forte, in grado di pretende-
re dalla pubblica amministrazione una gestione del bene pubblico impron-
tata a caratteristiche di efficienza. Le caratteristiche proprie del sistema
34 ALEERTXS